Lo studio d’ingegneria civile Borlini & Zanini SA è attivo sin dalla sua fondazione sia nel campo dell’ingegneria strutturale e della prevenzione incendi, come pure nel genio civile.
Prima della costituzione dello studio nel 1997, i contitolari hanno maturato esperienze variegate in diversi ambiti sia strutturali (l’ingegneria sismica, la precompressione, la costruzione prefabbricata, la costruzione in legno, il ripristino e rinforzo delle strutture esistenti), che nell’ambito della sottostruttura (strade, acquedotti, canalizzazioni, geotecnica, ecc.).
Lo studio è cresciuto costantemente negli anni, svolgendo mandati sempre più importanti e organizzando un team di lavoro dinamico, competente, affiatato e stabile.
Nato nel 1964 e attinente di Lugano, si è diplomato nel 1986 in ingegneria civile presso la Scuola Tecnica Superiore di Lugano-Canobbio. Nella sua attività professionale si è specializzato in ingegneria idraulica, in particolare nel settore della progettazione e direzione lavori di acquedotti, reti di canalizzazioni e strade, ove ha maturato una notevole competenza sia progettuale che di direzione lavori. Opera pure nel settore della prevenzione degli incendi (diploma di esperto VKF conseguito nel 1997), della meccanica delle terre ed è consulente sinistri per varie compagnie assicurative. È membro delle associazioni OTIA, SWISS ENGINEERING, VSA-ASTEA, CFPA-VKF-AICAA, SSPS, SSIGA. È docente a tempo parziale presso la Scuola d’Arti e Mestieri di Lugano–Trevano nel settore conoscenze professionali, come pure nella Scuola Superiore specializzata per l’edilizia, per la gestione cantieri e informatica specialistica. Tiene inoltre corsi specifici per la SSIGA. È stato municipale del comune di Besazio. Risiede a Lugano-Porza.
Nato nel 1963 e attinente di Mendrisio, si è diplomato nel 1986 in ingegneria civile presso il Politecnico Federale di Zurigo. Ha proseguito in questa scuola la carriera accademica nel settore della carpenteria metallica e del legno, conseguendo nel 1996 il dottorato. Dopo alcuni anni d’attività di ricerca e insegnamento di costruzioni di legno presso l’università di Amburgo (Germania), è rientrato in Svizzera nel 2001 per operare presso la scuola HES di Yverdon. Attualmente la sua attività è concentrata nell’insegnamento e nella ricerca in diverse HES della Svizzera romanda e presso il DACD SUPSI come pure nella consulenza per opere in legno e acciaio. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di divulgazione. Collabora regolarmente a corsi di formazione in Svizzera e all'estero. Risiede a Mendrisio.
Attualmente lo studio è composto da 8 ingegneri, 2 disegnatori, 1 tecnico, 1 segretaria, 1 apprendista e 1 stagista (APA).
In caso di necessità specifiche l’ufficio fa capo a collaboratori esterni. Per mandati più importanti lo studio opera in consorzio con altri studi del settore.
Ingegnere civile Poli Milano
Ingegnere civile Poli Milano
Ingegnere civile Poli Milano
Ingegnere civile Poli Milano
Ingegnere civile SUPSI
Ingegnere civile Poli Milano
Ingegnere civile Poli Milano
Tecnico genio civile
Disegnatore genio civile
Appr. dis. genio civile
Appr. dis. genio civile
Segretaria, contabile
Segretaria, contabile
Gestione risorse umane (HR)
Disegnatore
Supporto tecnico
Ingegnere
Disegnatore
Amministrazione
Ingegnere
Disegnatore
Amministrazione
Ingegnere
Disegnatrice
Apprendista
Stagista
Stagista
Disegnatore
Ingegnere
Ingegnere
Disegnatrice
Disegnatore
Apprendista
Disegnatore
Disegnatore
Ingegnere
Disegnatore
Stagista
Ingegnere
Ingegnere
Apprendista
Ingegnere
Ingegnere
Tecnico genio civile
Stagista
Stagista
Disegnatore
Ingegnere
Disegnatrice
Architetto
Disegnatore
Apprendista
Apprendista
Ingegnere
Apprendista
Disegnatore
Stagista
Ingegnere